A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini o i nuclei familiari che vivono in comprovata situazione di disagio economico.
Il sussidio è liquidato e concesso con provvedimento motivato del Dirigente del settore preposto
previa istruttoria del responsabile del procedimento ove nominato ai sensi di Legge, all’esito
dell’esame obbligatorio ma non vincolante della Commissione Consiliare che si esprime con la
maggioranza, prevista dal Regolamento per il funzionamento delle Commissioni Comunali.
Al fine della valutazione all’accesso ai sussidi economici a singole persone e a nuclei familiari
disagiati, l’I.S.E.E. si affianca alla Valutazione Sociale, come indicatore della situazione economica
del/la richiedente.
La Valutazione Sociale deve fare riferimento allo “stato di bisogno” valutato in rapporto alle
circostanze concrete di vita e alle risorse reali e potenziali degli interessati e non esclusivamente
alle mere autocertificazioni e/o dichiarazioni del richiedente.
Il sostegno economico deve essere considerato:
- uno strumento eccezionale da utilizzarsi qualora altre forme di intervento e di sostegno,
presenti sul territorio, non siano sufficienti a far fronte alla situazione di bisogno; - uno strumento per la modifica ed il superamento di difficoltà temporanee all’interno di un
progetto complessivo di attivazione e responsabilizzazione concordato con l’utente, in cui la
persona e / o il nucleo familiare sono sostenuti in un percorso di emancipazione, autonomia ed
integrazione sociale.
Il sussidio economico può essere integrato o sostituito con progetti alla persona di diversa
tipologia al fine di evitare l’instaurarsi od il permanere di situazioni di dipendenza dell’utente
dall’intervento pubblico.Il sussidio economico è erogato previa autocertificazione dell’interessato che attesti l’assenza
di crediti vantati dall’Ente nei confronti del medesimo