Torna su

Studi medici, odontoiatrici e altre professioni sanitarie non invasive o poco invasive: segnalazione certificata di inizio attività

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1992-12-30;502)
  • Servizio attivo
Procedimento di segnalazione certificata di inizio attività

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Segnalazione certificata di inizio attività per l’esercizio di studi medici odontoiatrici e del le altre professioni sanitarie svolgenti procedure mediche terapeutiche o diagnostiche non invasive o di minore invasività o di minor rischio per la sicure
Copia del contratto di smaltimento dei rifiuti speciali a nome del soggetto che effettua la comunicazione
(ove richiesto dalla tipologia di attività svolta)
Copia del progetto architettonico
Copia dell'atto costitutivo e dello statuto per società tra professionisti o studio associato
Dichiarazione di conformità degli impianti
Elenco del personale impiegato
Elenco delle apparecchiature utilizzate da ogni singolo professionista
Eventuali documenti attestanti il possesso dei requisiti dichiarati e non già a disposizione della Pubblica Amministrazione
(se in uno stesso documento sia attestato il possesso di più requisiti, questi vanno segnalati in allegato al documento stesso)
Relazione descrittiva delle modalità di sterilizzazione della strumentazione utilizzata
(se effettuata in proprio)
Relazione sull’approvvigionamento delle strumentazioni utilizzate
(in caso di servizio esterno di sterilizzazione)

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Imprese
  • Commercio ambulante
Categorie:
  • Imprese e commercio
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 17/03/2025 11:32.10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?